Canali Minisiti ECM

La morte dei motoneuroni può svelare i segreti della Sla

Neurologia Redazione DottNet | 05/09/2019 18:29

Gli studiosi della Oregon State University hanno scoperto perché alcune cellule del sistema nervoso sono inclini a rompersi e a morire

Nuovo passo avanti della ricerca contro la Sla e le malattie neurodegenerative. Gli studiosi della Oregon State University hanno scoperto perché alcune cellule del sistema nervoso sono inclini a rompersi e a morire, una delle azioni causate proprio nei pazienti che soffrono di queste patologie. Tutto ruota attorno alla Hsp 90, una proteina da shock termico che serve a preservare l'integrità della cellula quando viene esposta a elevate temperature.  I ricercatori hanno dimostrato che questa proteina è particolarmente sensibile all'inibizione nei motoneuroni che dipendono dai fattori trofici, sostanze che garantiscono la crescita e lo sviluppo delle cellule. I fattori trofici si attaccano sulla superficie delle cellule nervose, attivando quei processi di movimento che aiutano a mantenere in vita una cellula.

Questa ricerca, fatta su modelli animali, ha dimostrato che i fattori trofici possono avere la capacità di salvare i neuroni morenti. Nello studio, Hsp90 ha represso l'attivazione di un recettore cellulare chiave e quindi ha dimostrato la sua importanza per la sopravvivenza dei neuroni. Quando Hsp90 è stata inibita, è stata innescata la morte dei motoneuroni.  L'inibitore Hsp90 usato nella ricerca era la geldanamicina, un antibiotico antitumorale usato nella chemioterapia. I risultati suggeriscono che il farmaco potrebbe avere la conseguenza non intenzionale di ridurre i percorsi trofici dei motoneuroni e mettere così a rischio quelle cellule nervose. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Experimental Biology and Medicine.

pubblicità

fonte: Experimental Biology and Medicine

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"